
Siamo nel 1920 e siamo
a ridosso della zona del Porticciolo, in quel periodo ricca di orti
e vegetazione.

Cartolina acquarellata del 1916 con vista panoramica verso
levante.

Cartolina di Pegli del 1915 circa di A.
Gandolfi, con una epigrafe del
poeta Fogazzaro.

Viaggiata nel 1917 edizione Menchi con una epigrafe del
poeta Fogazzaro.

Siamo nel 1911, cartolina edita da G. Bixio.

Siamo nel 1911 e Gaetano Bixio ritrae Pegli dalle colline
sovrastanti.

Cartolina del 1915 c. - edizioni G. Graziosi di Pegli.

Cartolina del 1915 c. - edizioni G. Graziosi di Pegli.

Cartolina del 1915 c. - Edizioni Bianco e Pancaldi di
Genova.
|

Panorama del 1915 in questa cartolina
edizioni Bixio Gaetano di Pegli.

Questo pino ben distinguibile nella sua forma e' stato ripreso in
molte cartoline, questa del 1920 vede in basso a destra l' hotel
Igea.

Cartolina del 1918 con panorama dal mare.

Cartolina del 1919 con ripresa di Pegli dagli Orti Pallavicini ed e'
rilevante notare la scarsezza dell' urbanizzazione di
allora.

(1920 c) Panorama dalla collina dei
Villini. Si intensificano gli edifici alle spalle del centro
tradizionale sul mare, ma intatta rimane la macchia verde del Parco
Mediterranee. Di Erio Panarari.

Panorama del 1914 - edizioni Graziosi
Gerolamo di Pegli.

Cartolina viaggiata nel 1912 edizioni
Brunner & C. di Como Zurigo.

Cartolina viaggiata il 17 Ottobre
1913 per Busseto.
|