L' industria a Pegli
La Società
ELAH
La
Società Morteo

Un manifesto pubblicitario dei
Cucirini, presenti sul territorio fino alla seconda guerra
mondiale. Riproduzione avuta da "Giulio Photo Pegli".

Lo Stabilimento Cucirini nel 1932 ripreso dall' alto. Ediz.
Tipografia e Cartoleria Enilgo.

Cartolina pubblicitaria dello stabilimento Cucirini Cantoni
Coats di Pegli.
Tratta dal libro "Pegli nel tempo e nei tempi".

Negli anni '20 e '30 venivano prodotte a Pegli le buone
caramelle Primus
della
Pettinati Siccardi & C.

Manifesto pubblicitario della società I.N.F.R.A. trovato
nell'web.

Documento riguardante la Società
I.N.F.R.A. (SOCIETA'
ACCOMANDITA SEMPLICE INDUSTRIA NAZIONALE FUSTI RECIPIENTI
ACCIAIO 'INFRA') nel campo della carpenteria pesante. Il marchio è
registrato il 25/07/1942 e questa azienda
cesserà l' attività nei primi anni '60 , molte delle sue
maestranze verranno assorbite nelle principali industrie
genovesi (Italsider, Ansaldo), ora a ricordarla presso la sua
sede di Via Cialli, un circolo bocciofilo sportivo.

Cartolina pubblicitaria di un importante
emporio di vini italiani presso la Villa Durazzo Pallavicini.
Tratta dal libro "Pegli nel tempo e nei tempi".

Inserto pubblicitario della profumeria e distilleria A. fu R.
Vitale e C. di Pegli (Piazza Stazione Ferroviaria - Via
Pallavicini), fornitori di S. Maestà. I fiori venivano seminati
e curati nel parco della Villa Pallavicini, dai quali si traeva
un rinomato prodotto denominato "Acqua dei fiori di Pegli".
Tratta dal libro "Pegli nel tempo e nei tempi".

Pagamento su carta intestata alla A. fu R. Vitale di una
fattura scontata di 16 lire nel 1892.

Il grande amore di Pegli per le piante ed il verde si
ripercuote anche sul lavoro e l'industria. In questa cartolina
pubblicitaria del 1922 vediamo l'attività di Umberto Gatto,
orticoltore e fiorista in Pegli.

I fattori Montaldo, nella villa del Papa Benedetto XV,
demolita per la costruzione delle case di Via Boito, svolgevano
l'attività di orticoltura.
|
Nei secoli i pegliesi sono sempre
stati grandi pescatori e navigatori con un ottimo rapporto col mare.
Sulle colline, con molta fatica per la conformazione del territorio,
molti pegliesi furono dediti all' agricoltura e ovunque sorsero
mulini per la lavorazione del grano. La cosiddetta piccola industria
nacque a Pegli all' inizio del '900 e si radicò soprattutto nella
zona circostante al Varenna. Nella zona degli "Orti Pallavicini" ci
sono i Cucirini Cantoni Coats (i "Rocchetti") che lavoravano i
filati. Stabilimento importante che ha portato il nome di Pegli a
livelli nazionali ed oltre è stato l' Elah, famoso per la produzione
dei dadi dolci. Entrambe queste aziende erano basate su una
manodopera prevalentemente femminile. Nella zona di Piandilucco più
tardi sorse l' I.N.F.R.A. per la lavorazione della carpenteria
pesante. Da ricordare, dall' altra parte del Varenna, la ditta dei
Fratelli Morteo che produceva lavorazioni in ferro, successivamente
padiglioni metallici e saracinesche. L' industria che ha
rappresentato per Pegli il maggior numero di occupati e che ha dato
grande risonanza al quartiere, non inquinando, è stata comunque
quella del turismo. Altro discorso per Multedo che per una serie di
problematiche complesse ha pagato tantissimo per l'
industrializzazione e che viene trattato principalmente nella
sezione degli eventi storici.

Il Cotonificio Cucirini Cantoni Coats, ubicato presso lo scalo
ferroviario della stazione (attuale Via Opisso). Sullo sfondo a sx la
Villa Durazzo Pallavicini. Descrizione e riproduzione tratta dal libro "Pegli nel
tempo e nei tempi".

Consegna medaglia d'oro ai lavoratori dell' I.N.F.R.A. Il nonno di
Daniela Martino che ha pubblicato la fotografia su FB, Gerolamo
Parodi è il sesto in alto da destra che sorride.

Ricordo dell'officina Costruzioni in ferro M.Capello con sede a
Pegli, tratto dal libro di GB Graffigna e Giuseppe Moggio "Pegli nel
tempo e nei tempi".

Cartolina pubblicitaria di un importante
emporio di vini italiani presso la Villa Durazzo Pallavicini.
Tratta dal libro "Pegli nel tempo e nei tempi".

Cartolina pubblicitaria di un importante
emporio di vini italiani presso la Villa Durazzo Pallavicini.
Tratta dal libro "Pegli nel tempo e nei tempi".

Cartolina pubblicitaria di un importante
emporio di vini italiani presso la Villa Durazzo Pallavicini. Tratto
dall'web.

La "Fratelli Arnoldi", una fabbrica
pegliese di cartoni bitumati e feltri vulcanizzati con sede in via
Carpenara in Val Varenna in una fattura del 1982.

Come non ricordare la famosa azienda di
materassi di Via alla Pineta.

Trasporto di materassi Matermoll da Pegli
in giro per l'Italia. Foto Amatucci trovata in rete.

Carta intestata della "Attilio
Carmagnani" di Multedo nel 1956.

Cartolina pubblicitaria di un importante
emporio di vini italiani presso la Villa Durazzo Pallavicini. Tratto
dall'web. |