Anno 1930

Fotografia di famiglia di Daniela Martino pubblicata su FB. La
signora ritratta č Olga Celesia, sua nonna, nata nel 1911

La stazioncina meteorologica sistemata sul Lungomare davanti agli ex
Bagni Italia. Dal 1930 fino allo scoppio della guerra. Fotografia
tratta dal libro di Erio Panarari "Pegli quando c'era l'azienda di
turismo".
Il Monumento in bronzo ai Caduti Pegliesi nella Grande Guerra,
inaugurato il 23 novembre 1930 e fuso negli anni dell'ultima guerra,
per donare bronzo alla Patria.
Fotografia tratta dal libro di Erio Panarari "Pegli quando c'era
l'azienda di turismo".

In questa fotografia trovata nell'web, si notano, all'interno
della Piana Pallavicini, nella parte superiore: a sx il palazzo
dell'INFRA, al centro la ciminiera dell'Elah e a dx la fabbrica dei
Cucirini Cantoni Coats. Nella parte centrale ed inferiore della
fotografia notiamo le numerose serre esistenti negli anni '30.
Foto di gruppo al mare avuta da Giulio Photo Pegli per gentile
concessione della famiglia Prini.

Figgeu de Ciandeluccu. (Inizio anni '30). Il nonno di Renata
Pittaluga (autrice del post di FB) era il nr 31.

Ai Pegliesi di inizio '900 piaceva molto
andare in barca (spesso, anche da autodidatti, le costruivano alla
foce del Varenna). Nella foto, da sinistra: il nonno paterno
di Renata Pittaluga (autrice del post di FB)
, lo zio paterno del nonno (costruttore della barca), una zia
paterna, un'amica della zia* e un'altra zia paterna sempre del
nonno. Inizi anni '30 del '900. La barca si chiamava Ramona.

Attorno ad un prete vediamo un gruppo di ragazzi. Foto fatte nel
giardino dietro via Parma sotto la ferrovia, quando c'era il circolo
della azione cattolica che č diventato poi il teatrino della Chiesa
Immacolata, all'incirca nel 1930. Fotografie gentilmente concesse
dalla Sig.ra Daniela Maria Pastorino.
Da un anonimo album fotografico - Una gita al mare - Pegli, fra le
due guerre, anni '30. Fotografia gentilmente concessa dalla Sig.ra
Tullia Barra.

Da un anonimo album fotografico - Una gita al mare - Pegli, fra le
due guerre, anni '30. Fotografia gentilmente concessa dalla Sig.ra
Tullia Barra.

Dall'archivio dello Studio Kappe vediamo i Bagni e l'Albergo
Mediterranee.

Nel panorama di Pegli verso levante svetta la cupola della
Chiesa di S. Maria Immacolata.

Fotografia dello Stabilimento Foto-Tecnico Industriale B. N. Marconi
Salita Misericordia 5 di Genova. La Chiesa di San Martino
gentilmente concessa dalla Sig.ra Elda Rossi.

Fotografia dello Stabilimento Foto-Tecnico Industriale B. N. Marconi
Salita Misericordia 5 di Genova. Affresco all'interno della Chiesa di San Martino
gentilmente concessa dalla Sig.ra Elda Rossi.

Via Pallavicini, le due case dopo il Palazzo del Comune in fondo alla via prima dell'incrocio con Via Opisso. Fotografia concessa da Marco Agostinelli.

Casa sul Lungomare che verrā demolita per la costruzione della
Passeggiata nel 1935.
Fotografia concessa da Marco Agostinelli.

I Giardini di Via De Nicolay e la Chiesa Anglicana.
Fotografia concessa da Marco Agostinelli.

Il Lungomare di Pegli in una foto gentilmente concessa da Marco
Agostinelli.

Scorcio di Multedo in una foto gentilmente concessa da Marco
Agostinelli.

Il Lungomare di Pegli in una foto gentilmente concessa da Marco
Agostinelli.

Il Lungomare di Pegli in una foto gentilmente concessa da Marco
Agostinelli.

Il Lungomare di Pegli in una foto gentilmente concessa da Marco
Agostinelli.

I Bagni Montenegro in una foto gentilmente concessa da Marco
Agostinelli.

I Bagni Mediterranee in una foto gentilmente concessa da Marco
Agostinelli.

I "Gemelli" e la zona levante di Pegli in una foto gentilmente
concessa da Marco Agostinelli.

I "Gemelli", il "Casone" e la zona levante di Pegli in una foto
gentilmente concessa da Marco Agostinelli.

All'ombra della Cupola dell'Immacolata la spiaggia č gremita in
una foto gentilmente concessa da Marco Agostinelli.
|

Fotografia di anonimo scattata da una villa dei "Villini
Vecchi".

Il primo degli stand pubblicitari di Pegli turistica presenti
alla fiera di Milano negli anni dal 1930 al 1935.
Fotografia tratta dal libro di Erio Panarari "Pegli quando c'era
l'azienda di turismo".

Un altro stand pubblicitario di Pegli turistica presenti alla
fiera di Milano negli anni dal 1930 al 1935.
Fotografia tratta dal libro di Erio Panarari "Pegli quando c'era
l'azienda di turismo".

Un felice incontro sul trampolino utilizzato per i tuffi in
mare. Bagni del Grand' Hotel Mediterranee.
Fotografia tratta dal libro "Pegli nel tempo e nei tempi".

Due ragazze in canoa nello splendido mare di Pegli in questa
fotografia avuta da Giulio Photo Pegli per gentile concessione della
famiglia Prini.

Foto di gruppo al mare avuta da Giulio Photo Pegli per gentile
concessione della famiglia Prini.

Bagni Italia e colonnina meteo. La signora nella foto č la suocera
del Sig. Pier Bruno Berengan.

Fotografia di gruppo davanti al vecchio Club Vela gentilmente
concessa dalla Sig.ra Rita Mariani.

Attorno ad un prete vediamo un gruppo di ragazzi. Foto fatte nel
giardino dietro via Parma sotto la ferrovia, quando c'era il circolo
della azione cattolica che č diventato poi il teatrino della Chiesa
Immacolata, all'incirca nel 1930. Fotografie gentilmente concesse
dalla Sig.ra Daniela Maria Pastorino.

Da un anonimo album fotografico - Una gita al mare - Pegli, fra le
due guerre, anni '30. Fotografia gentilmente concessa dalla Sig.ra
Tullia Barra.

Da un anonimo album fotografico - Una gita al mare - Pegli, fra le
due guerre, anni '30. Fotografia gentilmente concessa dalla Sig.ra
Tullia Barra.

La stazione di Pegli da un archivio fotografico dello Studio
Kappe.

Dall'archivio dello Studio Kappe vediamo il "Casone" o "Casa
degli Specchi" al centro e le casette a sx in ordine di altezza
prima della loro distruzione nel 1934/35.

La "Passeggiata" verso levante, davanti ai "Gemelli" e al
palazzo Pio IX che verrā demolito nel 1934.

Fotografia dello Stabilimento Foto-Tecnico Industriale B. N. Marconi
Salita Misericordia 5 di Genova. Interno della Chiesa di San Martino
gentilmente concessa dalla Sig.ra Elda Rossi.

La vecchia Chiesa di Sant'Antonio vista
da via Laviosa, poco sopra all' attuale incrocio con via
Guglielmotti. Fotografia concessa da Marco Agostinelli.

Il Viridario della Villa Pallavicini.
Fotografia concessa da Marco Agostinelli.

Il Cotonificio Cucirini Cantoni Coats, ubicato presso lo scalo
ferroviario della stazione (attuale Via Opisso). Sullo sfondo a sx
la Villa Durazzo Pallavicini.
Fotografia concessa da Marco Agostinelli.

Alla destra della casa sul Lungomare vediamo il Molo Lomellini.
Fotografia concessa da Marco Agostinelli.

La Chiesa Anglicana di Via Andrea Doria (Sabotino).
Fotografia concessa da Marco Agostinelli.

Il Lungomare di Pegli in una foto gentilmente concessa da Marco
Agostinelli.

Nel settembre del 1930 l'inaugurazione del monumento ai caduti della
Grande Guerra 1915-1918. Fotografia concessa da Marco Agostinelli.

Villa Pignone-Chiesa in una foto gentilmente concessa da Marco
Agostinelli.

Villa Igea in una foto gentilmente concessa da Marco
Agostinelli.

Via Pegli e Palazzo Della Chiesa in una foto gentilmente concessa da
Marco Agostinelli.

Piazza Mentana (Rapisardi) in una foto gentilmente concessa da
Marco Agostinelli.

All'ombra della Cupola dell'Immacolata la spiaggia č gremita in
una foto gentilmente concessa da Marco Agostinelli.

Piazza Porticciolo in una foto gentilmente concessa da Marco
Agostinelli.

Zona a levante di Pegli vista da altra angolazione in una foto
gentilmente concessa da Marco Agostinelli.
|